Sepi Formaggi premiata con l’Industria Felix 2025: un riconoscimento alla visione e alla solidità d’impresa
Cagliari, 21 Maggio 2025 – Un altro importante traguardo per Sepi Formaggi. L’azienda di Marrubiu è stata insignita del prestigioso Premio Industria Felix 2025, con la motivazione di “migliore media impresa con sede in Sardegna per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved”.
La cerimonia di premiazione si è tenuta martedì 29 aprile a Roma, nell’Aula Magna Mario Arcelli dell’Università Luiss Guido Carli. Il riconoscimento, una delle più alte onorificenze italiane in ambito economico, viene assegnato da Industria Felix Magazine, periodico allegato a Il Sole 24 Ore, e promosso da un comitato scientifico nazionale coordinato dal professor Cesare Pozzi, docente di Economia Industriale alla Luiss.
Il premio viene attribuito sulla base di un’analisi oggettiva dei bilanci 2023 di oltre 700.000 società di capitali italiane: solo le imprese con i migliori indicatori economico-finanziari e un Cerved Group Score di solvibilità o sicurezza possono accedere alla selezione. Tra i criteri valutati: utile positivo, Roe in crescita, margini operativi lordi elevati, sostenibilità degli oneri finanziari, incremento occupazionale e solidità gestionale.
Nel caso di Sepi Formaggi, l’onorificenza arriva in un momento simbolico: i 50 anni di attività del fondatore Salvatore Sedda, che negli anni ‘80 avviò il caseificio insieme ai fratelli Paolo, Pierangelo, Marino e Tiziano. Oggi l’azienda è guidata dalla seconda generazione, che porta avanti una visione imprenditoriale in cui la tradizione sarda si unisce a una gestione moderna, capace di crescere e innovare nel rispetto delle proprie radici.
A rappresentare l’impresa alla cerimonia di Roma sono stati Antonio Maria Sedda, responsabile produzione; Valentina Sedda, consulente amministrativa e marketing; Tore Guiso, responsabile commerciale; e Gian Michele Guiso, energy manager.
Dal 2020 al 2023 l’azienda ha registrato una crescita del 40% del fatturato, raggiungendo nel 2023 i 41 milioni di euro, con una media di 70 dipendenti. Oggi, nel 2025, conta 80 dipendenti, due sedi operative (Marrubiu e Macomer), una rete di circa 600 fornitori di latte distribuiti in tutta la Sardegna — in particolare nel Campidano e nel Centro Sardegna — e oltre 40 referenze di prodotto. La partecipazione a tutti i consorzi DOP della Sardegna e le certificazioni di qualità riconosciute a livello internazionale rafforzano il posizionamento dell’azienda sul mercato.
Sepi Formaggi si conferma così una realtà d’eccellenza nel panorama agroalimentare sardo e nazionale, capace di valorizzare il proprio patrimonio identitario puntando su organizzazione, qualità e visione industriale. Un esempio concreto di come si possa crescere con coerenza, trasformando la tradizione in leva per il futuro.