Sinetempore, la ricerca del bello nel mondo dell’arredamento
Massimiliano Rubattu, il percorso che mi ha portato a Sinetempore
L’arte, la creatività e la bellezza estetica fanno parte della mia vita da sempre. Per mantenermi gli studi all’Accademia di Belle Arti, ad esempio, ho iniziato fin da giovanissimo a creare dei progetti per dei negozi di mobili e di arredamento. I miei lavori erano così particolari e apprezzati che spesso i loro venditori mi mettevano direttamente in contatto con i clienti per fornire ulteriori dettagli o aggiunte, e pian piano mi appassionai anche al mondo della vendita in generale e della relazione con il cliente in particolare.
Non ebbi più il tempo per studiare e mi dedicai al 100% al lavoro, e nel 1998 i miei titolari mi proposero di entrare in società.
La nascita di Sinetempore
Cinque anni dopo fondavo Sinetempore. La scelta del nome è stata la prima decisione strategica della mia vita imprenditoriale. All’epoca, infatti, la prassi era quella di chiamare il proprio negozio con il cognome più la parola “arredamento”. Eppure, più ci pensavo sopra e più “Rubattu Arredamenti” o “Arredamenti Rubattu” non riusciva a trasferirmi l’emozione e la profondità che avrei voluto in quella che sarebbe diventata parte integrante della mia esistenza, l’esternazione del mio “Io lavorativo”.
Alla fine, decisi di accantonare quello che facevano tutti, e puntare veramente in alto. Sinetempore viene dal latino, e vuol dire “senza tempo”. Ho preferito però gestirlo come una singola parola e non come due, come sarebbe stato corretto grammaticamente nella lingua della Roma antica.
Sono stato subito conquistato dall’armonia, dal suono e dal significato di quello che ancora non sapevo sarebbe diventato il mio brand. Sinetempore, come il suo nome e la trasposizione grafica del logo (con linea circolari e arrotondate che rimandano al concetto di infinito), punta a fornire non solo elementi di arredo unici e di qualità, ma soprattutto a garantire uno stile che possa risultare gradevole e bello anche con il passare delle mode del momento.
Quello che noi progettiamo con il cliente, che sia per una casa o per un ufficio, ha l’obiettivo di rimanere sempre attuale e alla moda. La giustezza della scelta di non fondare la “Rubattu Arredamenti” mi viene confermata giorno dopo giorno dai clienti che mi chiedono se la sede di Sassari sia solo una filiale di un’azienda con vocazione nazionale o internazionale.
Questo posizionamento molto forte, rafforzato da azioni di marketing continuo, mi ha portato ad avere un bacino di clientela che va ben oltre le aree della Sardegna che ad oggi riesco a gestire direttamente. Per tale motivo ho deciso di creare un sotto-marchio chiamato Smart Sinetempore, che offre un servizio di marketing indiretto ai mobilieri o ai falegnami che vi si affiliano.
La parte a prima vista più appetibile è incentrata sul fatto che giro loro i contatti che mi arrivano sulla loro zona, ma il mio progetto va molto più in là. L’idea, infatti, è quella di rivoluzionare il settore, aiutando gli affiliati nel campo della crescita aziendale, del management, della gestione fiscale, del marketing.
In questo, ovviamente, devo tanto alla formazione che dal 2018 sto portando avanti con Mab & Co. e la Open Source Management, che mi ha aperto gli occhi su tanti aspetti della professione che neanche mi immaginavo di poter migliorare.
Dal mio impegno di crescita come uomo e imprenditore, tra cui anche il supporto gratuito alla ONLUS Imprenditore non sei solo, è nata anche l’ultima creazione di design che ad oggi ho tanto a cuore: Marm + Ouse. L’idea è semplice: trasformare un oggetto quasi banale come il supporto per il mouse del proprio computer, sia a casa che a lavoro, in un elemento di arredo e di design. Come? Attraverso il marmo della nostra terra, antico di miliardi di anni. Marm + Ouse è stata ad oggi un grande successo, e il suo valore è accresciuto dal fatto che parte del suo ricavato viene devoluto al progetto di Imprenditore non sei solo, che in questi tempi più che mai sta aiutando gli eroi del nostro tempo, quei titolari di azienda che stanno affrontando una crisi senza precedenti per mantenere intatti i posti di lavoro di tante persone che dipendono da loro.
Scopri tutte le storie di Professionisti e Imprenditori che fanno la differenza nel territorio in cui operano.
Racconta anche tu la storia della tua azienda sul Mab Magazine