La moda italiana nel Mondo con Elisabetta Franchi
La moda di Elisabetta Franchi
Che cosa hanno in comune Parigi, Milano, Madrid, Mosca, Hong Kong, Dubai?
O ancora star del calibro di Angelina Jolie, Kate Hudson, Jessica Alba, Emily Blunt, Jennifer Lopez, Lady Gaga, Kendall Jenner, Dita Von Teese, Kourtney Kardashian?
Semplice: una donna bolognese classe ’68: Elisabetta Franchi.
In poco più di vent’anni, dal 1996 – anno in cui aprì il suo primo atelier, in cui con cinque collaboratori elaborò le prime idee – ad oggi, il suo marchio si è diffuso ai quattro angoli del globo, con oltre cento milioni di euro di ricavi nel 2017 garantiti da una distribuzione capillare presente con oltre millecento multimarca e ottanta Boutique monomarca.
Il suo stile prêt-à-porter Made in Italy e la rete di PR con undici uffici stampa disposti in metropoli strategiche le garantiscono un marketing di posizionamento sempre più forte in ogni angolo in cui la moda è di casa. Centro dell’impero è una vecchia ditta farmaceutica dimessa sita nelle campagne emiliane, acquistata nel 2006 e riprogettata completamente per essere trasformata in una Maison di oltre 6.000 mq carica di bellezza moderna e funzionale stile Miami.
Realizzata nel pieno rispetto dell’architettura eco-sostenibile, ha restituito nuovo splendore al cadente edificio, trasformandolo in un tempo che celebra sia l’architettura che il design.
Nel 2013 il brand decide di aprire anche uno showroom direzionale a Milano, capitale della moda italiana, in un’intera palazzina di 950 mq sviluppata su sei livelli in Via Tortona 9. Da questa sede il passo di sfilare alla Fashion Week della città meneghina il passo è stato breve, rafforzando un posizionamento sempre più proiettato a livello internazionale.
Elisabetta Franchi è una donna dedita h24 alla sua grande passione, in quanto dice di sé: “Fare collezioni, gestire un’impresa, sono lavori molto duri: entro alle 8 del mattino ed esco alle 9 di sera, passo in azienda il sabato e la domenica, sacrificando tutto il resto. Ma amo il mio lavoro. E farlo con passione è l’unico modo che conosco”. Il tempo che rimane lo occupa interagendo direttamente attraverso i social network con le migliaia di donne che acquistano i suoi capi, un settore della comunicazione a cui lei tiene particolarmente.
Insomma, un’ambasciatrice non solo del talento imprenditoriale italiano, ma anche della bellezza, della femminilità e dello stile del nostro paese nel mondo. Un esempio da cui tutti noi possiamo trarre ispirazione.
Scopri tutte le storie di Professionisti e Imprenditori che fanno la differenza nel territorio in cui operano.
Racconta anche tu la storia della tua azienda sul Mab Magazine