Sfondare i confini geografici grazie alla tecnologia: l’innovazione di Ignazio Edoardo Pisano
Ignazio Edoardo Pisano, l’innovazione in azienda
La storia imprenditoriale di famiglia nasce a Nurri, nel lontano 1975, dall’unione di intenti di tre fratelli, mio padre e due miei zii. L’azienda era una piccola bottega di paese con un locale di appena 20 metri quadri in cui i compiti erano divisi equamente e ad ognuno spettava un reparto da gestire. Uno si occupava della salumeria, uno del reparto ortofrutta e il terzo della contabilità.
Io sono sempre stato immerso in quel mondo e fin da bambino andavo a dare una mano a papà ogni qualvolta ce ne fosse bisogno. Essendo cresciuto all’interno di quell’ambiente, capii che sarebbe toccato a me poi continuare l’attività in futuro e per questo iniziai a formarmi e a seguire corsi per prepararmi al meglio. L’azienda, intanto, ha continuato a prosperare e nel 2000 ci fu il definitivo boom che permise di ampliare il locale a 600 metri quadri, contando anche il magazzino.
Come ho messo in pratica gli insegnamenti, Ignazio Edoardo Pisano
Nel 2007 è arrivato finalmente il momento di mettere in pratica tutto ciò che avevo imparato dall’esperienza e dalla formazione e mi sono subito messo all’opera per migliorare gli aspetti in cui eravamo deficitari. Il primo punto su cui mi sono concentrato, dal momento del mio ingresso, è stata la pubblicità. Mio padre e i miei zii, purtroppo, non hanno mai dato peso al fattore comunicativo e per questo, nonostante il locale avesse già un buon giro di clientela, non si riusciva a raggiungere il suo massimo potenziale e a sfondare definitivamente le barriere del nostro piccolo paese. Facebook, Instagram e WhatsApp business sono stati gli arieti perfetti per oltrepassare questo ostacolo e farci arrivare anche fuori. Grazie alla vetrina data da questi social stiamo aumentando anche la nostra offerta e tra poco potremo contare su articoli internazionali difficilmente reperibili.
Un altro strumento che ci è particolarmente utile, per farci conoscere e per risparmiare, è la moneta virtuale Sardex. Grazie al circuito Sardex il cliente risparmia qualcosa e noi otteniamo più visibilità ed appetibilità da una clientela che probabilmente senza questa moneta non sarebbe mai passata per il nostro negozio. Il quadro della situazione tracciato finora sembra idilliaco, ma anche noi abbiamo dovuto superare delle difficoltà nel primo periodo di attività. La cattiva gestione commerciale di alcune figure a cui si affidavano i miei parenti ha causato non pochi problemi e ancora oggi, dopo che, da anni ormai, ci siamo affidati a delle persone molto più oneste e competenti, ne paghiamo le conseguenze.
La chiave per riuscire ad avere successo nel nostro ambito è la cura maniacale del rapporto con il cliente. A seconda di chi mi si presenta davanti io devo sapere in che modo approcciarlo e come riuscire a fargli acquistare un prodotto piuttosto che un altro e questo è possibile solo grazie ad una personalizzazione del rapporto con chiunque venga da noi. Dare attenzione al cliente, venirgli incontro in ogni modo e farlo sentire riconosciuto e in un ambiente familiare sono per me le fondamenta di un’azienda prosperosa.
Sono davvero felice di aver soddisfatto questa mancanza di responsabilità e di poter far crescere qualcosa di mio negli anni a venire che possa essere il risultato delle mie scelte, giuste o sbagliate che siano.
Racconta anche tu la storia della tua azienda sul Mab Magazine