Miuccia Prada, L’Impresa è donna: una moda che fa cultura
Miuccia Prada: una moda che fa cultura
C’è solo un settore dove il becero maschilismo, quello convinto che un genere possa essere superiore all’altro, si è dovuto arrendere all’evidenza: il mondo dell’imprenditoria. Basta conoscere alcune figure del nostro panorama stellare di leaders per poter apprezzare i fenomeni al femminile.
Miuccia Prada è colei che ha avuto anche la destrezza di dribblare la politica.
Aveva iniziato con il manifestare, protestare in piazza, nell’ormai lontano e sbiadito sessantotto. Ma poi aveva colto che anche all’interno dei movimenti di protesta, come nei partiti, come nella società, lo spazio al femminile era sottile se non precluso, o comunque condizionato.
Da imprenditrice ha dimostrato con i fatti la sua rivoluzione culturale, capovolgendo i canoni, valorizzando i contrari, senza ricorrere ai sinonimi.
Il suo successo è intriso di originalità, di brusca interruzione, di abbattimenti di luoghi comuni.
Una moda che fa cultura, che diventa politica, ma solo per chi, maschio o femmina che sia, ha la sensibilità, consapevole o inconscia, per riconoscerlo.
L’Impresa è donna
Il “Progetto donna” parte forse proprio da qui, da una realtà dove la donna non deve chiedere ma c’è già. Se non in primo piano, al fianco di compagni di vita con cui condividono il percorso. Così come Patrizio Bertelli è l’ombra di Miuccia Prada, Ornella Barra lo è di Stefano Pessina, nel mondo della distribuzione farmaceutica, o ancor di più, è protagonista per successione Massimiliana Landini vedova Aleotti, a capo della Menarini.
Mab Business Tv è lo specchio segreto dei Leaders e la loro storia dimostra le pari capacità femminili nella gestione d’azienda. Stili diversi ma efficacia comune, concetto che vale tra qualsiasi leader aldilà del genere.
E questo mondo di management al femminile è un mondo vario e ricco che dice che “L’impresa è donna”, titolo del tour che Osm porterà con otto tappe in altrettante città d’Italia, non per rivendicare un ruolo ma per prendere atto che le donne sono al centro del nostro mondo imprenditoriale, una risorsa che ha delle immense potenzialità di sviluppo e valorizzazione.
Chiaramente ci sarà anche Giada Melis, co-founder di Mab & Co per portare il contributo della nostra terra che fin dai tempi antichi, non solo nel mondo del lavoro, ha visto le donne protagoniste.
Si partirà da Bologna, capoluogo di Osm, l’8 marzo. Per poi toccare Palermo, Genova, Cagliari, Verona, Napoli, Milano e Lamezia.
L’appuntamento in Sardegna è per il 10 giugno 2022. Una data da segnare accuratamente nel calendario.
Scopri tutte le storie di Professionisti e Imprenditori che fanno la differenza nel territorio in cui operano.
Racconta anche tu la storia della tua azienda sul Mab Magazine