L’angolo di Pinna: Una Storia di Sapori, Famiglia e Tradizione
Marco Pinna, Come Nasce l’Idea de L’Angolo di Pinna
Il nostro è un ristorante a gestione familiare che nasce nel 2012 dalla scommessa di mio padre Bruno, mia mamma Daniela e me. La nostra idea era quella di creare un luogo intimo e rilassato, situato nel cuore della città di Cagliari, in cui poter trasferire al cliente l’idea di essere come a casa propria. Il nostro prodotto principale è la pasta, fatta a mano di noi. Questa scelta ci differenzia dal 90% dei ristoranti di Cagliari. Le nostre ricette di base sono la fregola, i ravioli, i culurgiones e l’impasto al nero di seppia per le fettuccine e i ravioli neri. Offriamo delle opzioni sia di mare che di terra, e lavoriamo solo il fresco del giorno. Per questa ragione il menù non è standard, ma talvolta cambia in relazione a delle novità stuzzicanti per il palato che troviamo al mercato o dai nostri fidati rivenditori.
L’anima del locale è mio padre, che ha 35 anni di esperienza nel settore, di cui due decenni passati da primo chef. La sua grande passione per la cucina è condivisa anche nella nostra famiglia allargata, in quanto anche mio zio e mia zia hanno dei loro ristoranti a Roma. Io ho deciso di seguire con entusiasmo questa strada, e condivido la gestione del nostro locale in Corso Vittorio Emanuele.
Con 30 posti a sedere tra interno ed esterno, riusciamo a garantire quel livello di intimità e familiarità che permette ai clienti di godersi veramente un momento di piacere del palato senza dover rimanere costretti dalle regole troppo formali di un ristorante molto sofisticato.
Questa nostra caratteristica è una di quelle più apprezzate dai nostri clienti, che il più delle volte ci dicono di sentirsi come a casa propria quando si accomodano per un pranzo o una cena. La nostra filosofia – che è incardinata fin dal nome del locale, in quanto anche noi lo consideriamo come un “angolo” intimo, tutto nostro – ha ripagato nel tempo con una clientela affezionata che si alterna ai tanti turisti che ci scoprono passeggiando per il centro della nostra bella città.
L’Angolo di Pinna, La Reazione al Lockdown
Abbiamo sfruttato anche la pausa forzata imposta dal covid come un’opportunità, puntando a perfezionare i nostri menù e prepararci – non smettendo mai di comunicare attraverso tutti i canali a nostra disposizione – per la riapertura.
Quest’ultima si è trasformata in un grande successo, e da quando abbiamo riaperto siamo stati quasi sempre in overbooking, specialmente a cena. Un riconoscimento per il grande impegno e passione che abbiamo sempre messo nel curare il rapporto con i clienti.
Mi piace pensare che nei nostri piatti si senta il calore della famiglia e della tradizione, che arricchisce come una spezia la miscela di ingredienti e di sapori che offriamo giorno dopo giorno.
Scopri tutte le storie di Professionisti e Imprenditori che fanno la differenza nel territorio in cui operano.
Racconta anche tu la storia della tua azienda sul Mab Magazine