Elon Musk, storia di un imprenditore visionario
Elon Musk, artefice di una rivoluzione
49 anni di vita, tre diverse nazionalità (è nato a Pretoria, in Sudafrica, ma è anche cittadino canadese e statunitense) e fondatore o co-fondatore di società del calibro di Tesla, Neuralink, SpaceX, Paypal e OpenAI, oltre che di infiniti altri progetti avveniristici.
Ad oggi è considerato tra i primi trenta uomini più ricchi e potenti al mondo secondo la rivista Forbes, con un patrimonio di quasi 30 miliardi di dollari.
Alla radice del suo successo, però, stanno le sue idee radicali di cambiare il pianeta e l’umanità in meglio, riducendo il riscaldamento globale attraverso l’utilizzo di energie rinnovabili, il fornire accesso ad Internet a tutti grazie ai satelliti Starlink oppure installando colonie su Marte.
Appassionato fin da giovane di programmazione e ingegneria, ha studiato tra Canada e Stati Uniti per poi dedicarsi a sviluppare le sue idee imprenditoriali nel mondo di internet, delle energie rinnovabili e dell’esplorazione dello spazio. Nel 1995 lui e il fratello fondarono un’azienda di software web, la Zip2, che appena quattro anni dopo venne venduta alla Compaq per 307 milioni di dollari, di cui 22 andarono direttamente a Musk. Aveva appena 28 anni, e stava solo iniziando a scaldare i motori. L’anno dopo investì questo denaro nel progetto che si trasformerà in Paypal, che nel 2002 viene acquisito da eBay per 1,5 miliardi di dollari, trasformandolo in una degli imprenditori più conosciuti al mondo.
Questo capitale sia economico che di reputazione gli permise di fondare SpaceX (investendo 100 milioni), Tesla (investendo 70 milioni) e SolarCity (investendo 10 milioni). La prima tra queste società progetta e costruisce razzi come il Falcon1 e il Falcon9, oltre che veicoli spaziali per il trasporto orbitale di uomini e merci che sono stati testati con successo in collaborazione con la NASA nel 2012, nel 2018 e nel 2020.
Tutte queste iniziative sono risultati dei primati globali, in quanto condotti con successo per la prima volta da un’azienda privata invece che da un governo.
La Tesla, invece, si posiziona rapidamente nel campo della produzione di veicoli elettrici. Il fiore all’occhiello della compagnia è stata la Tesla Roadster, un modello di automobile sportiva di lusso commercializzata in 31 paesi con 2.500 esemplari venuti. Nel 2016 la Tesla Model 3, destinata ad un pubblico più vasto in quanto lanciata con un prezzo base di 35.000 dollari, aveva accumulato ben 325.000 prenotazioni ad appena una settimana dalla sua presentazione (e senza un solo esemplare ancora prodotto).
SolarCity, infine, si propone l’idea di cambiare il mercato dell’energia degli Stati Uniti e del mondo tramite le fonti rinnovabili.
A questi progetti se ne uniscono infiniti altri nel campo dell’intelligenza artificiale, delle neurotecnologie, delle infrastrutture per diminuire il traffico (con progetti a Los Angeles, Baltimora e Chicago) che lo hanno posizionato, secondo la rivista Esquire, tra le 75 persone più influenti del XXI secolo.
Insomma, una figura unica che, per la sua capacità di realizzare sogni a prima vista ai limiti dell’impossibile, può essere d’ispirazione per tutti noi.
Scopri tutte le storie di Professionisti e Imprenditori che fanno la differenza nel territorio in cui operano.