Daniele Bernardi: dagli investimenti finanziari alla Cryptovalute
Daniele Bernardi: il mio ingresso nel mondo finanziario
La mia vita lavorativa è iniziata molto lontana dal mondo degli investimenti finanziari. Per quasi un decennio, infatti, sono stato un automotive engineer per la Aprilia. Un progettista di moto.
Per quanto fossi un grande appassionato di quel mondo, il ruolo da dipendente mi stava stretto. Mi sentivo un po’ in gabbia, e colsi al volo la proposta di mio padre di lavorare insieme a lui come consulente finanziario.
Era il 1999 quando accettai la sfida. Peccato che l’anno dopo scoppiò la bolla di internet, e le cose sembrarono franare ad una velocità sempre maggiore.
Dalla difficoltà, però, nacque in me una soluzione. Sfruttando le mie conoscenze matematiche realizzai un modello che mi avrebbe potuto aiutare a calcolare quando entrare e quando uscire dal mercato.
La mia fortuna fu quella che la mia banca non credette in prima battuta alla bontà del progetto (in un momento in cui lo avrei ceduto gratis), cosa che mi portò a sperimentare la sua potenzialità prima su di me e poi su di alcuni investitori che ebbero fiducia nell’idea.
I successi ottenuti furono tali che alla fine la mia banca decise di acquistare, a pagamento, quella stessa cosa che un tempo aveva rifiutato quando l’avevo offerta a costo zero. Quello è stato il primo passo per la nascita di Diaman, una società che forniva agli istituti di credito dei modelli matematici per la gestione dei portafogli clienti.
Il successo del sistema fu testimoniato dal fatto che la società arrivò a gestire in consulenza fino a 450 milioni di euro. Da quel momento, passai dall’essere un promotore finanziario a diventare imprenditore.
I progetti di una visionario del mondo finanziario
I progetti portati avanti guardavano sempre alle innovazioni digitali, come ad esempio quando ho investito in 2Pay, una piattaforma in anticipo sui tempi (era il 2012) sul mondo ancora acerbo del mobile payment. Complice la scelta di soci sbagliati, quel progetto andò molto male, e ci misi quasi sei mesi a riprendermi del tutto dalla scottatura.
Ad ogni modo, quella era stata un’esperienza formativa importante (un corso molto costoso sul concetto di “prima con chi e poi che cosa”) che mi ha permesso di arrivare con un bagaglio di conoscenze maggiore allo step successivo: le cryptovalute.
Avevo sondato quell’universo in espansione nel 2013 e mi ero innamorato della filosofia e delle applicazioni possibili che sono ad essa legate.
PHI Token: la Cryptovaluta di Daniele Bernardi
Decisi quindi di creare una mia crypto, per sperimentare concretamente sul campo e saggiarne le potenzialità. Il passaggio fondamentale è stata la creazione del primo token (l’insieme di informazioni digitali all’interno di una blockchain che conferiscono un diritto a un determinato soggetto) e il prodotto a quest’ultimo legato.
Fu in quel momento che presi piena consapevolezza di quanto questa tecnologia sarebbe stata disruptive per il futuro.
Nacque così il PHI Token, in omaggio alla ventunesima lettera – la Φ – dell’alfabeto greco che indica la Sezione Aurea (anche detto “Proporzione Divina” o “Costante di Fidia”, dal celebre scultore e architetto ateniese) che in natura regola tantissime cose, dalle linee del guscio di una conchiglia all’ordine della corolla di un fiore.
L’idea era quella di creare attraverso il PHI Token un sistema che potesse permettere anche ai non addetti ai lavori di investire sulle cryptovalute. Correlato a questo abbiamo realizzato una piattaforma digitale di investimento chiamata OpenPhinance.com, in cui si possono comprare fondi che investono in questo settore. Aspetto unico del sistema che abbiamo elaborato è il fatto che sia improntato sul confronto e la massima trasparenza, in modo da offrire il massimo beneficio all’investitore. Sono certo al 100% che il mondo delle crypto cambierà in maniera importante la nostra esistenza.
L’economia globale muterà, alterando gli equilibri di ricchezza e potere attuali. La mia scommessa sta nel fatto che questo cambiamento sarà migliorativo. Ma solo se per le persone avranno la conoscenza e la consapevolezza giusta per muoversi al suo interno. Per questo abbiamo creato anche un membership club esclusivo per fare formazione sul tema chiamata cryptomasterclass.net.
“La pratica senza la conoscenza è cieca, ma la teoria senza la conoscenza è molto pericolosa”
Confucio
Scopri tutte le storie di Professionisti e Imprenditori che fanno la differenza nel territorio in cui operano.