SarLed: dinamicità imprenditoriale e comunicativa
Carlo Podda, così nasce SarLed
Nei miei venticinque anni nel campo della comunicazione sono sempre stato una persona aperta alle novità e pronta a cogliere le opportunità.
Vendetti la mia prima azienda nel 2000 ad un signore che era venuto in negozio solo per comprare una stampante e decisi di partire fuori per accumulare nuove conoscenze ed esperienze. Stetti fuori fino al 2006, lavorando per un’azienda veneta di cartellonistica stradale e pubblicità negli ospedali, ma già dal 2003, con la nascita di mia figlia, avevo il desiderio di tornare nella mia terra.
Una volta tornato in Sardegna, diventai capo filiale della Ipas, una S.p.A. a livello nazionale che è la più grande azienda di cartellonistica stradale e turistica, e in tutti questi anni ci siamo imposti nella regione fino a saturarne il mercato.
Così nel settembre 2019 decidiamo di andare al Viscom di Milano, una fiera annuale della comunicazione visiva, ed è lì che ci venne l’ispirazione per iniziare a vendere i led wall anche nella nostra isola. Era un mercato completamente inesistente per la Sardegna, visto che le poche aziende che si occupano di led wall non si dedicavano alla vendita ma al noleggio degli stessi per determinati periodi.
Non potevo farmi sfuggire l’occasione di essere il pioniere di questa tecnologia così tanto rivoluzionaria ed efficace.
SarLed, focalizzati sugli obiettivi
All’inizio di quest’avventura ci siamo focalizzati sugli aspetti amministrativi, sul marketing utile a far inserire la nostra azienda sul mercato e sull’assistenza tecnica, sfruttando il nostro “primato” per affermarci. Siamo i primi, infatti, a vendere impianti che rimangono permanentemente all’interno di una vetrina o al posto di un’insegna tradizionale, detti fixed.
Grazie a questa tecnologia è possibile attrarre l’attenzione visiva di un potenziale cliente attraverso la dinamicità del messaggio comunicato, in maniera molto più efficace rispetto ad un messaggio statico. Il cliente ha oltretutto la possibilità di far vedere all’esterno ciò che ha a disposizione all’interno e questo è un aspetto sottovalutato ma importantissimo, in grado di cambiare davvero gli affari di un’attività.
La difficoltà principale che abbiamo riscontrato in questi primi anni di vita è quella di far capire i vantaggi e le potenzialità del prodotto che vendiamo. L’installazione di un led wall non è semplice e c’è bisogno di conoscere tre determinanti per poter iniziare a ragionare su che tipo di prodotto utilizzare: se l’installazione è outdoor o indoor; quanta luminosità deve avere; da che distanza devo vedere il messaggio.
Per questo motivo dobbiamo innanzitutto fare da consulenti per il cliente, che deve essere guidato nella scelta del prodotto per far si che ottenga il miglior risultato. Una sorta d’informatore tecnologico. Per rimanere competitivi nel nostro mercato è molto importante concentrarsi sui servizi mantenendo una bassa marginalità sull’hardware del prodotto.
Noi ci occupiamo anche della gestione dei nostri impianti. Il nostro pacchetto prevede la realizzazione e gestione degli spot e la gestione del palinsesto totale del cliente totalmente da remoto. Questo significa che il cliente ci fornisce le caratteristiche dello spot (frequenza di uscita, orari, timing del palinsesto) e noi gestiamo il suo led wall per tutto il periodo controllato.
Sono soprattutto questi servizi insieme alla consulenza, l’assistenza e il nostro essere i primi in Sardegna a permetterci di essere concorrenziali in un nuovo mercato come il nostro.
Scopri tutte le storie di Professionisti e Imprenditori che fanno la differenza nel territorio in cui operano.
Racconta anche tu la storia della tua azienda sul Mab Magazine