La filosofia di Pizzeria da Adriano
Alessandra D’Andria, titolare di Pizzeria da Adriano
La famiglia di mio marito ha la passione per il grano nel sangue. I nonni erano coltivatori, il padre panettiere e lui ha iniziato a lavorare in quel mondo giovanissimo, ad appena 14 anni. Membro della terza generazione, Massimo Luke si è avvicinato al mondo della pizza anche grazie all’esempio dello zio, Adriano, che nel 1995 aveva aperto una pizzeria d’asporto.
Nel 2008 abbiamo deciso assieme di rilevarla e di rivoluzionarla completamente, mantenendo come punto fermo la lunga tradizione di panificazione di famiglia. Massimo Luke, infatti, è un master istruttore dell’accademia dei pizzaioli e un vero appassionato di impasti, cosa che lo porta a creare, in un continuo processo di sperimentazione, le sue miscele di farine. È anche super attento nella verifica dei valori nutrizionali e nella scelta dei prodotti di base, lavorando ad esempio solo con farine pregiate di filiera di grani italiani al 100%.
Su questi parametri non transigiamo mai.
Certo, questo comporta l’utilizzo di farine più costose, ma ci permette di offrire ai nostri clienti un prodotto finale di valore nettamente superiore rispetto alla media. A questo aggiungiamo la varietà di impasti, che possono spaziare dalla farina di canapa a quella di grano arso, oppure a mix ancora più particolari con curcuma e pepe.
Questa continua ricerca e sperimentazione ci permette di offrire una variazione unica di impasto almeno una volta alla settimana, che si aggiunge ai 4 sempre presenti. Grazie ad un approccio così innovativo abbiamo selezionato nel tempo un target di clientela attento, che stimoliamo ulteriormente con gli ambienti in stile industrial delle nostre sale, che ci posizionano bene non solo sul servizio da asporto, ma anche su quello al tavolo.
Io e mio marito siamo una bella squadra, in cui io mi occupo del marketing e delle risorse umane, lui dell’amministrazione, delle finanze e, ovviamente, della panificazione. La nostra sinergia ci ha permesso di crescere e di affrontare con successo tutte le sfide giunte negli anni, compresa quella più recente, causata dal lockdown.
Pizzeria da Adriano, la reazione al lockdown: Pizza Box Experience
Dopo otto giorni di chiusura completa, in cui abbiamo studiato a fondo come muoverci, abbiamo deciso di ripartire con qualcosa di totalmente innovativo. Non parliamo del semplice asporto, cosa che ovviamente abbiamo riattivato subito, ma di qualcos’altro.
L’idea alla base era semplice.
Ci siamo fermati a riflettere: “Di che cosa abbondano le persone rispetto al periodo precedente?”.
La risposta è stata il tempo, ma soprattutto il tempo di qualità!
Da qui è nato il Pizza Box Experience, con marchio e progetto brevettato a livello mondiale, che contiene tutto il necessario per fare due pizze in casa ma con impasti già maturi, pronti all’uso e con risultato garantito. Infatti, nel nostro box, sono presenti due impasti con 48 ore di lievitazione, fatti con lievito madre, farine di filiera, la nostra selezionata salsa di pomodoro, mozzarella del territorio, olio evo e farina per la stesura e, ovviamente, le istruzioni per l’uso.
Un box completo, dove è possibile creare e reinterpretare le proprie pizze, non per il semplice “mangiare una pizza”, ma per vivere un’emozione. Una soluzione che stimola la creatività, la manualità e lo svolgere un’attività insieme in un’ottica di gamification collettiva.
La nostra mission è vedere quante più persone possibili felici e soddisfatte di aver condiviso dei momenti di gioia in cui il Pizza Box diventa un mezzo attraverso il quale creare ricordi che rimarranno impressi nella propria mente ed in quella dei propri cari.
Il risultato? Un successo con centinaia e centinaia di Pizza Box venduti durante tutto il lockdown, che dopo la riapertura a fine maggio abbiamo continuato a perfezionare nell’ottica di non limitarci più alla sola zona di Olbia e del suo Hinterland (il nostro bacino storico di clientela), ma a tutta la Sardegna. In futuro, magari, anche nel resto d’Italia e all’estero, grazie al nostro e-commerce.
Questa forma mentis ci ha permesso di diventare una solida realtà sul nostro territorio, in un settore in cui spesso ci si improvvisa quando si pensa di non aver molto altro da fare (basta vedere la rapidità di come spuntano e scompaiono le pizzerie nelle nostre città e paesi), dimenticando che per mandare avanti con successo un’attività simile serve tanto amore, attenzione e dedizione.
Scopri tutte le storie di Professionisti e Imprenditori che fanno la differenza nel territorio in cui operano.