Essere dinamici in un mercato di nicchia: l’evoluzione di Neon Europa
Simona Lai, la dinamicità di un’Impresa moderna come Neon Europa
La Neon Europa è stata fondata da mio padre Alberto nel 1962, quest’anno festeggiamo i 60 anni di attività. E’ un grande orgoglio lavorare nell’azienda di famiglia assieme a mio padre e ai miei fratelli Fabrizio, Diego e Alessandra. Ho iniziato nel 1986, quando la Neon Europa operava nella sede di Via Rossini 8 a Cagliari ed era già l’azienda leader in Sardegna nella produzione di insegne luminose e cartelli. Ho deciso senza esitazioni, un percorso naturale, sin da piccola aiutavo mio padre in piccole commissioni e lo accompagnavo presso clienti e fiere.
I primi anni sono stati anni impegnativi, di crescita aziendale e personale. Ho avuto la fortuna di avere un reciproco rapporto di fiducia e stima con mio padre che mi ha dato grandi responsabilità. Nel 1989 ci trasferiamo in Viale Elmas 183 a Cagliari. Si realizza il sogno di uno stabilimento con grandi spazi di produzione, parcheggi, uffici, nuovi macchinari tecnologici ma anche costi in più che minavano la reddittività e la liquidità.
Decidiamo di diversificare l’attività e pian piano nascono le altre divisioni. Il nostro nome, conosciuto anche grazie a intense campagne pubblicitarie radiofoniche, allo stadio e alla fiera negli anni 80 e 90, esprime fiducia e serietà e ci permette di consolidare la nostra presenza anche nei nuovi settori.
Iniziamo con la vendita e la lavorazione delle lastre in plexiglass che già utilizzavamo per la produzione di insegne per poi proporre lastre in plastica per ogni uso, ad esempio 31 policarbonato e pvc. Il nostro deposito, con una vasta gamma di prodotti pronta consegna, diventa un punto di riferimento per vetrai, carpentieri e falegnami.
L’evoluzione di Neon Europa in un mercato di nicchia
Studiamo linee innovative di arredo per negozi in plexiglass, retroilluminate e decorate con stampe digitali che si rivelano un vero successo. Ricordo con piacere e nostalgia i tantissimi negozi di cellulari, e di videocassette che registravano un vero e proprio boom.
Gli arredamenti per negozi diventano un business importante e crescono le richieste di prodotti non in plexiglass. Prendiamo al volo questa occasione e selezioniamo le migliori aziende italiane di cui diventiamo rivenditori. La scelta è quella di proporre arredi in qualsiasi materiale (legno, vetro, metallo) senza produrre direttamente perché avrebbe comportato incrementi di costi fissi e di personale.
Negli ultimi 15 anni le richieste di arredo negozi, a causa della crisi mondiale e della presenza sempre più massiccia della grande distribuzione, franchising e ingrossi cinesi, registrano una preoccupante flessione e investiamo in maniera determinante nell’arredo per locali food e uffici che ci stavano riservando maggiori soddisfazioni.
Prestigiose aziende come Frigomeccanica e Pedrali, solo per citarne alcune, diventano i nostri partner per arredare bar, pasticcerie, gelaterie, ristoranti e hotel. Un’altra divisione è quella dell’allestimento di mostre e musei che è facilitata dalla lunga esperienza dei settori arredo e insegne, cartelli e stampe digitali. Sono nostri gli allestimenti del museo archeologico di Cagliari tra cui la mostra di Mont’e Prama e S. Efisio, di tante mostre del Polo Museale della Sardegna e dei numerosi musei dei paesi dell’isola.
In questo momento registriamo una prudenza nell’aprire nuove attività e un aumento esponenziale di tutto il commercio online, a cui anche noi vogliamo approcciare con produzioni seriali. Investiamo quindi in nuove tecnologie 4.0, cabina di verniciatura e grande fresa a controllo numerico a 3 assi, capace di lavorare metallo, legno, plastica, cartone, tessuto e in formazione del personale.
Mi rendo conto che ogni difficoltà è stata un’occasione di crescita. L’inquietudine e l’insonnia quando le cose non vanno come desideriamo, ci hanno portato a trovare altre strade e soluzioni. Diversificazione dell’attività, innovazione tecnologica ma anche rapporto di fiducia con il cliente caratterizzano la nostra lunga storia.
Io e i miei fratelli, abbiamo la fortuna di avere un buon maestro, nostro padre Alberto, instancabile e onesto lavoratore, sempre presente in azienda. Siamo inoltre molto attivi, ricoprendo anche ruoli dirigenziali, in varie associazioni imprenditoriali che ci hanno supportato in una apertura mentale e in un continuo confronto con altre realtà.
Scopri tutte le storie di Professionisti e Imprenditori che fanno la differenza nel territorio in cui operano.
Racconta anche tu la storia della tua azienda sul Mab Magazine