Da dipendenti ad imprenditori del calcestruzzo. La storia di Unibeton
Alessio Sacchitella: la storia di Unibeton
Unibeton nasce dalla decisione coraggiosa di tre colleghi che hanno puntato tutto sul rilevare gli impianti di betonaggio che stavano per essere chiusi dalla loro casa madre, la Unicalcestruzzi S.p.A.
Ricordo ancora quei giorni nella primavera del 2018. Io, Andrea e Maurizio (i miei futuri soci in quella che sembrava quasi una follia) decidemmo di comune accordo di trattare con l’azienda per ottenere la gestione degli impianti di produzione di calcestruzzo di San Giovanni Suergiu e di Cagliari.
A garanzia della serietà delle nostre intenzioni mettemmo in gioco la liquidazione di tutti e tre e la buona reputazione che ci eravamo fatti lavorando per diversi decenni presso la Unicalcestruzzi.
Nel breve volgere di un paio di mesi – Unibeton partì ufficialmente a maggio dello stesso anno – ci trasformammo da dipendenti in imprenditori, con tutto il carico di responsabilità che ne conseguiva.
Ci piace però dire che, in tre, avevamo da spendere sessanta anni di esperienza nel settore. Andrea e Maurizio nel campo commerciale, io come responsabile del servizio tecnico e della produzione.
I primi passi di Unibeton sono stati tutti in rapida salita.
Avevamo tre dipendenti e delle strutture immense da gestire, senza avere alcuna preparazione manageriale. Ad ogni modo, queste difficoltà ci hanno spinto a crescere velocemente.
Il nostro impegno è stato ripagato dalla fiducia di tanti costruttori che si sono affidati alla nostra neonata realtà. Persone che hanno creduto in un’azienda sarda invece che guardare al di là del mare. Ora siamo cresciuto in termini di business e di dimensioni.
Unibeton: una scommessa vinta
Diamo lavoro a dieci collaboratori e vantiamo un parco mezzi di tre betoniere, una pompa e un articolato pesante. Produciamo in media tra i 42 e i 45 mila metri cubi l’anno di calcestruzzo, che consegniamo in tutto il Sud Sardegna, dal Sulcis fino al medio Campidano.
A guidarci sono i valori della professionalità, della coerenza, dell’efficienza, dell’efficacia e dell’etica. Cerchiamo di fare di Unibeton la nostra immagine: tre persone semplici che vogliono spendere la loro esperienza al servizio delle aziende che scelgono il nostro calcestruzzo per rendere concreti i loro progetti edilizi.
Abbiamo in mente tanti progetti, e al centro di tutto c’è l’idea di espandersi. Per farlo, opereremo in due modi: da un lato, incrementando il parco mezzi aziendale, dall’altro strutturando una rete di impresa con altri colleghi che producono calcestruzzo in altre aree dell’isola.
Quest’ultimo ha come obiettivo quello di creare una sorta di Made in Sardinia che ci permetta di competere con le offerte di grandi colossi nazionali e internazionali, mantenendo benessere e prosperità per le attività e le persone che vivono nel nostro territorio.
Scopri tutte le storie di Professionisti e Imprenditori che fanno la differenza nel territorio in cui operano.