Il 2023 di Generazione Z nelle scuole della Sardegna

Il 2023 si è rivelato un anno di straordinario successo per il format “Generazione Z”, un’iniziativa che ha vissuto una crescita senza precedenti, riuscendo ad affermarsi nelle aule di numerosi istituti superiori della Sardegna. Questo progetto ambizioso si propone di tracciare un ponte tra i ragazzi delle terze, quarte e quinte delle scuole superiori dell’isola e il mondo del lavoro, rappresentato da imprenditori di spicco che contribuiscono alla crescita economica della regione.


Il collante di questa connessione è costituito dalle interviste agli imprenditori partner, figure di rilievo nell’economia isolana, che si mettono in gioco raccontando le loro esperienze imprenditoriali. Attraverso la condivisione di errori commessi e soluzioni adottate, i giovani possono identificarsi nelle sfide affrontate dagli imprenditori per raggiungere il successo. Un’opportunità unica di crescita e realizzazione, specialmente per ragazzi spesso disorientati dal passaggio al mondo del lavoro, un processo che negli anni è diventato sempre più impegnativo.
Il progetto ha ottenuto rapidamente apprezzamenti e supporto, culminando nella firma di un protocollo d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna alcuni mesi fa. Tale accordo ha sancito l’avvio di un tour di “Generazione Z” nelle scuole, con interviste agli imprenditori condotte da Manuel Garau direttamente durante l’orario di lezione. I ragazzi partecipano attivamente, sollevando domande sia in classe che attraverso la diretta su YouTube, trasmettendo in tempo reale in altre cinque scuole. Questa iniziativa offre una straordinaria opportunità di crescita per i giovani coinvolti.


Il tour prevede due incontri al mese, dal 26 ottobre fino a giugno 2024. L’Istituto tecnico Martini di Cagliari ha ospitato quattro delle cinque puntate di quest’anno, mentre un episodio si è svolto presso l’IIS Devilla di Sassari. I ragazzi collegati in diretta su YouTube provenivano dal Liceo artistico Foiso Fois di Cagliari, dal Liceo Sebastiano Satta di Nuoro e dall’Istituto tecnico Angioy di Sassari.
Grandi imprenditori hanno preso parte a questo progetto, offrendo il loro punto di vista e condividendo le esperienze che li hanno portati al successo. Tra gli ospiti di spicco figurano Fabrizio Piras, Socio Conad; Pierandrea Costa, CEO Gruppo Ali; Francesco Caddeo, CEO Locanda Caddeo; Sara Murgia, CEO Musa Centro Estetico; e Fabrizio Laconi, Franchising Manager di Gabetti Sardegna. Ognuno di loro ha fornito prospettive innovative e illuminanti al giovane pubblico.


Il 2023 è stato un anno di grande sviluppo per il progetto “Generazione Z”. Nel 2024, l’obiettivo è raggiungere risultati ancora più prestigiosi, contribuendo a guidare tanti giovani verso una prospettiva di vita più chiara e consapevole per il futuro. Un ponte che unisce passato, presente e futuro, aprendo le porte a opportunità senza limiti.