Accademia Olearia: l’eccellenza sarda dell’olio premiata da Forbes
Cagliari, 14 Febbraio 2025 – Nel cuore di Alghero, tra il vento salmastro e la terra fertile della costa nord-occidentale della Sardegna, nasce un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale: Accademia Olearia. Un’azienda che, da oltre 150 anni, coniuga tradizione, innovazione e sostenibilità, producendo uno dei migliori oli extravergine di oliva al mondo, come certificato da Forbes, che l’ha inserita tra le eccellenze del settore.
Radicata nella storia e proiettata nel futuro, Accademia Olearia è frutto del lavoro instancabile della famiglia Fois, che ha saputo trasformare un’azienda agricola in un punto di riferimento dell’olivicoltura italiana. Con 250 ettari di uliveti e 28mila piante, l’impresa si distingue per la qualità delle proprie produzioni, esportate in tutto il mondo, dagli Stati Uniti al Giappone, passando per i mercati europei e asiatici.
La qualità dell’olio è garantita da un processo produttivo estremamente rigoroso: le olive vengono raccolte meccanicamente nel momento dell’invaiatura e frante entro 12 ore in un impianto a ciclo continuo. Questo approccio ha portato Accademia Olearia a ricevere i più prestigiosi riconoscimenti internazionali, tra cui l’inserimento nella guida Evooleum, che seleziona i 100 migliori oli extravergine di oliva al mondo. Inoltre, l’azienda è stata premiata con il titolo di miglior Monocultivar Bosana al mondo per il Biologico Dop Sardegna Fruttato Verde, oltre a numerosi riconoscimenti in Spagna e Grecia.
Ma per la famiglia Fois, il riconoscimento più grande resta la fiducia dei consumatori, che ogni giorno scelgono l’olio di Accademia Olearia per la propria tavola. Un legame costruito sulla qualità e rafforzato da una filosofia aziendale che punta sulla sostenibilità. Lo stabilimento di 4.000 metri quadrati ad Alghero è un modello di efficienza energetica, con un impianto fotovoltaico che lo rende completamente autosufficiente e una caldaia a biomassa che utilizza gli scarti della lavorazione delle olive.
Oltre all’olio, dal 2013 Accademia Olearia ha investito anche nella viticoltura, producendo Chlamys, un Vermentino di Sardegna DOC, premiato con la medaglia d’argento al concorso Mundus Vini. Un’ulteriore dimostrazione dell’impegno dell’azienda nel valorizzare le risorse naturali e culturali della Sardegna.
Accademia Olearia rappresenta la perfetta fusione tra tradizione e innovazione, un modello imprenditoriale che ha saputo affermarsi a livello globale senza mai perdere il legame con la propria terra. Grazie a un approccio basato sulla qualità e sulla sostenibilità, l’azienda continua a essere un ambasciatore del made in Italy, portando con sé la storia e il sapore autentico della Sardegna.