Imprenditori del settore ho.re.ca. a Bologna per studiare gli elementi che portano al successo: tra i relatori Julio Velasco e Andrea Podda.

Qualche anno fa, il sogno di un giovane imprenditore sardo era quello di creare un evento di formazione nel settore della ristorazione che potesse riunire ristoratori da tutta Italia per studiare le basi del management d’impresa. L’obiettivo era di far rialzare un settore chiave per l’economia nazionale che in troppe occasioni ha vacillato per le inefficienze nella gestione d’impresa. Si voleva cambiare il paradigma dei direttori dei locali che da ristoratori sarebbero dovuti diventare imprenditori.

Da qui è nato prima BRM (Bar & Restaurant Management) con un evento a Cagliari che nel 2018 contò oltre 300 partecipanti al primo incontro, che misero le basi per la nascita di un tour nazionale. Nel 2020, grazie all’alleanza con OSM e grazie ai soci Olindo Cren, Roberta Quinz, Luciano Purpi e Peppe Sciortino si arrivò all’ideazione di “Food Strategy”, l’evento formativo numero uno a livello nazionale per gli imprenditori della ristorazione, che partendo da Porto Cervo al suo primo appuntamento e ora arrivato alla sua quinta edizione superando tutti i record e ottenendo una partecipazione di oltre 550 persone.

L’evento si è svolto in due giorni, 20 e 21 novembre, presso il Palazzo della cultura e dei congressi, e ha visto susseguirsi interventi partecipativi, stimolanti e di confronto che hanno permesso ai presenti in sala di prendere delle grandi consapevolezze sulla gestione del proprio locale dal punto di vista manageriale.

Le due giornate, coordinate in maniera superlativa da Alessandro Preda, hanno visto alternarsi sul palco dell’evento grandi imprenditori del mondo della ristorazione ed esponenti meno legati alla specificità del settore ma che potessero portare grandi insegnamenti sulla leadership e la crescita manageriale dei presenti. Una vera formazione completa che coniugasse gli elementi tecnici del settore alle caratteristiche del vero leader, fondamentali per guidare un gruppo di persone verso un unico obiettivo.

A dare i tempi agli interventi e la dinamicità alle giornate è stata la grande conduzione di Matteo Bruni, sempre pronto a legare gli speech e tenere alta la partecipazione del pubblico in maniera professionale e intraprendente.

Lo special guest delle due giornate è stato Julio Velasco, allenatore della nazionale italiana femminile di pallavolo e public speaker internazionale riconosciuto per le sue conoscenze sul mondo della leadership, che ha esposto alla platea le caratteristiche principali che bisogna analizzare e coltivare per guidare un gruppo verso il raggiungimento dell’obiettivo. Un intervento pratico e al tempo stesso raffinato che ha saputo tenere incollati gli spettatori per tutto il tempo.

L’organizzazione ha ribadito più volte l’onore provato nell’ospitare una personalità come la sua all’interno di un evento fondamentale per il destino di così tante aziende.

Food Strategy è riuscito ancora una volta a superarsi.

L’obiettivo è non perdere l’abitudine e superarsi ancora nella prossima edizione, dove sono previsti oltre mille partecipanti e grandissimi ospiti.