Reagire alle avversità con inventiva: la storia di Smart Sinetempore
Smart Sinetempore, come reagire alle avversità con inventiva
L’annuncio del lockdown tuonò di colpo nella nostra quotidianità. Non potendo più ricevere i clienti in negozio eravamo completamente fermi per quanto riguardava gli affari e, non sapendo quanto sarebbe durato questo periodo, ci serviva un’idea per poter continuare a lavorare anche da casa. Così abbiamo pensato ad una ricerca di clienti con la volontà di arredare casa anche online.
È in questo modo che è nata la nostra Smart Sinetempore, che permette al cliente di comunicare con noi senza doversi recare in negozio, attraverso delle videochiamate. Questo servizio offre al cliente una valida alternativa ai metodi tradizionali con cui si poteva scegliere di arredare. Prima, l’individuo desideroso di arredare uno spazio poteva o chiamare un architetto che gli avrebbe presentato un progetto o andare nei negozi di arredamento e fare autonomamente, anche se spesso gli stessi negozi non sono indirizzati alla progettazione.
Attraverso la nostra Smart Sinetempore invece, il cliente può contattarci e mandarci la planimetria cosicché un nostro impiegato si impegnerà ad intervistarlo online e gli chiederà tutto quello che serve per far sì che questa progettazione sia fatta su misura.
Grazie a queste informazioni viene fatta la presentazione online del progetto e, in caso di parere positivo e voglia di procedere del cliente, viene indirizzato l’individuo verso un punto vendita affiliato in cui comprare gli arredi previsti.
Come funziona Smart Sinetempore
Si tratta quindi di una consulenza a distanza che la persona ottiene in modo totalmente gratuito fino all’acquisto dei mobili. La nostra forza sta nelle affiliazioni ed è proprio su questo circuito che puntiamo.
L’idea ha avuto un discreto successo e i dati di fine lockdown hanno dimostrato che siamo riusciti a vendere a clienti sparsi per l’isola anche con il negozio chiuso.
Sulla base di questo, abbiamo deciso di creare una nostra start-up, con sede a Cagliari, che ha come finalità quella di permettere alle persone che necessitano di arredare uno spazio e per qualsiasi motivo non si possono muovere da casa (disabilità, parenti anziani, figli, animali, ecc.) di farlo completamente online.
La rete commerciale che vuole sviluppare Smart Sinetempore sarà ampliata anche ad altri settori sempre collegati e correlati al mondo dell’arredamento.
Ad esempio, chi sta arredando casa ha spesso bisogno di un imbanchino o di un falegname. L’obiettivo è avere i nostri referenti affiliati in ogni settore per fornire un servizio completo al cliente in tutti gli aspetti dell’arredamento.
Il progetto è ambizioso, e le difficoltà a far capire il valore del servizio che stiamo fornendo non sono mancate di certo, ma siamo convinti che, una volta capite le sue potenzialità, la nostra idea sarà un successo.
Noi vogliamo essere un’azienda funzionale e certificata in Sardegna per poi puntare a sbarcare sul territorio nazionale. Per avere successo in questo settore bisogna sfruttare l’evoluzione tecnologica, riuscendo a stare vicini ai clienti anche se loro sono lontani.
Scopri tutte le storie di Professionisti e Imprenditori che fanno la differenza nel territorio in cui operano.
Racconta anche tu la storia della tua azienda sul Mab Magazine