L’occasione fa l’uomo imprenditore: il racconto di Fabrizio Branca

L’approccio all’imprenditoria di Fabrizio Branca

La mia avventura nel mondo dell’imprenditoria è iniziata in modo abbastanza fortuito.

Dopo aver lavorato per sette anni nel settore turistico del Nord Sardegna, accompagnando i visitatori in barca a conoscere le meraviglie dell’Arcipelago della Maddalena, vengo a sapere che c’è la possibilità di ottenere la concessione demaniale per uno stabilimento balneare in zona Chia. L’occasione è troppo ghiotta per lasciarsela scappare e decido di vendere tutto e di acquistare lo stabilimento, nonostante la mia conoscenza del funzionamento dello stesso fosse abbastanza approssimativa.

Per i primi tempi, ho cercato di mettere in pratica tutto quello che avevo imparato nella mia esperienza nel settore turistico, facendo tesoro di tutte le minime informazioni acquisite in quei sette anni, e ho puntato molto sul contatto con il pubblico e sulla conoscenza del mare, oltre ad un po’ di sana improvvisazione che nell’animo dell’imprenditore non manca mai. Naturalmente con il tempo siamo migliorati e cresciuti ma è più che normale sbagliare quando ci si immerge in una realtà che si conosce ma che non si era mai analizzata in profondità.

Fabrizio Branca, Difficoltà ed errori, come ho reagito e controllato la situazione

Le principali difficoltà nei primi tempi di attività erano legate a quegli aspetti della gestione di uno stabilimento che non conoscevo, e che con il tempo ho imparato a gestire e controllare, e soprattutto alla burocrazia, che è sempre immensa e complicatissima quando si inizia un attività sul suolo pubblico.

L’aspetto che non mi ha mai dato problemi è sicuramente l’afflusso di gente. Essendo a Chia, le persone vanno in ogni caso in spiaggia, essendo quello il prodotto per cui si trovano lì. Di conseguenza è praticamente impossibile che non ci sia afflusso e per questo non abbiamo neanche bisogno di pubblicità. Noi dobbiamo dare un servizio completo al cliente che viene a soggiornare da noi. Dobbiamo essere un punto di riferimento per il turista che non conosce il posto in modo tale da aiutarlo se dovesse aver bisogno di qualche consiglio riguardante la vita notturna del posto, i siti da visitare assolutamente o i ristoranti migliori in cui gustare i sapori della nostra terra.

Per poter rimanere competitivi in questo business e avere successo c’è bisogno di un investimento quasi annuale sulle tue strutture, in modo da poter offrire al cliente sempre il servizio migliore possibile per farlo sentire coccolato e a suo agio, e di concentrarsi totalmente sul cliente e su ogni sua necessità. Non essendo il nostro servizio ad essere l’attrattiva principale ma fungendo come accompagnamento per il vero protagonista, il mare, il nostro ruolo è quello di valorizzare l’esperienza del visitatore per fargli godere al massimo delle possibilità le emozioni che può vivere nella nostra terra.

Scopri tutte le storie di Professionisti e Imprenditori che fanno la differenza nel territorio in cui operano.  
Racconta anche tu la storia della tua azienda sul Mab Magazine