La rivoluzione di Arcobaleno Rooms&Suites nel mondo dell’Hospitality

Arcobaleno Rooms&Suites: le Origini e la Nascita del Progetto

Come recita il nostro sito, Arcobaleno Rooms&Suites sono strutture ricettive localizzate nel pieno centro di Cagliari che puntano a portare al cliente una nuova concezione di ospitalità.

La nostra missione è sfruttare le potenzialità dell’innovazione e della tecnologia nel mondo dell’accoglienza, per rendere il soggiorno dei nostri ospiti un’esperienza unica ed indimenticabile! L’origine del progetto risale al lontano 2006, quando il padre di Marco, il mio compagno, ha rilevato un’antica palazzina in via Sardegna di proprietà della chiesa, che venne poi trasformata nell’Affittacamere Arcobaleno.

Negli anni successivi la sua gestione è passata sempre di più a lui (che mi ha coinvolta), ed è così nato Arcobaleno Rooms. Il concept della struttura è stato così rinnovato in uno stile che noi definiamo sardo chic, con il mattone e la pietra originale rimesse a nudo, valorizzato con elementi di arredo fusi assieme in uno stile caldo, accogliente ed elegante.

L’idea Differenziante di Arcobaleno Rooms&Suites

Il vero passo avanti, però, è stata l’idea di automatizzare gli accessi grazie ad un sistema di Self Check-in, un servizio che consente di effettuare il checkin in maniera autonoma, semplice e veloce accedendo alla struttura e alla propria camera tramite un codice privato! Ovviamente questo fatto non vuol dire allontanarsi dal cliente, tutt’altro!

Grazie alla nostra reception virtuale, attiva h24, si può avere un’immediata risposta a qualsiasi domanda sia prima che durante il viaggio (volo, nave o macchina che sia), oppure quando si sta comodamente sdraiati sul letto di una delle nostre camere, con un semplice click!

Ancora, non offriamo un semplice “posto letto”. Prima del loro arrivo e durante il soggiorno i nostri ospiti ricevono tutta una serie di informazioni utili per godere al massimo della loro visita a Cagliari, come locali in cui consigliamo di mangiare, una selezione dei monumenti o dei luoghi da visitare, e anche dei tour o delle attività che riteniamo interessanti per il turista. Il modello da noi creato ha riscosso un immediato successo, soprattutto perché il più grande timore che ha una persona che prenota in un affittacamere o un b&b è proprio quello di avere problemi di orario con il check-in e il check-out.

Grazie all’automazione e all’assistenza in remoto, tutto questo è stato superato, offrendo all’ospite una libertà e un’autonomia che talvolta supera perfino quella di alcuni alberghi, specialmente nel servizio a notte fonda. La crescita di soddisfazione dei clienti ha portato ad una loro fidelizzazione e ad un passaparola più che positivo, che ci ha permesso di portare avanti la grande scommessa – eravamo in piena pandemia – di rilevare e attrezzare un’altra struttura, Arcobaleno Suites, in via Mameli.

Ad ora, quindi, prossimo offrire una selezione di ben 17 camere che possono ospitare fino a 40 ospiti. E questa estate non siamo mai stati così pieni! Insomma, un uso saggio della tecnologia, l’attenzione e la cura ad ogni minimo dettaglio del nostro staff (e qui vorrei citare le nostre straordinarie governanti Lisa, Annalisa e Cinzia) e l’anticipo delle esigenze del cliente sono state armi vincenti per trasformare la nostra in una realtà di successo in piena espansione. Il nostro obiettivo, per il futuro, è quello di crescere ancora, aprendo altre strutture che ospitino la stessa filosofia di lavoro.


Scopri tutte le storie di Professionisti e Imprenditori che fanno la differenza nel territorio in cui operano.  
Racconta anche tu la storia della tua azienda sul Mab Magazine